Fondatori

Paolo Michielin
Mi occupo di energie rinnovabili e telecomunicazioni dal 1998.
Ho scelto di fondare Il Mondo Che VogliAmo per condividere ideali e attività utili per il bene delle persone con l'obbiettivo di lasciare un mondo migliore rispetto a come l'ho trovato.
Ritengo che ognuno di noi possa e debba fare la differenza rispetto ai cambiamenti climatici con piccole azioni concrete e quotidiane utili a salvaguardare la presenza dell'essere umano e la tutela dell'ambiente.

Giorgio Floridi
Nato a Sanguinetto (VR) nel lontano 1954 esattamente il 6 Gennaio. Proprio il giorno in cui ufficialmente iniziavano le trasmissioni televisive della Rai. Un segno del destino? No, perché non ho fatto televisione.
Spettacolo Sì, come musicista semi professionista. Sono un insegnante di materie umanistiche e tecnologiche. Mi reputo esperto di Etica dell'Intelligenza Artificiale. I miei studi sono variegati come il gelato che preferisco: veterinaria, giusto un assaggio di fisica, scienza dell'educazione, sociologia e teologia. Ho fondato, e affondato, alcune società e cooperative sociali. Scrivo di saggistica e qualche romanzo, ogni tanto pubblico anche. Collaboro con alcune comunità di recupero da anni, ma ancora non mi hanno recuperato.
Forse 70 anni non bastano.

Sarah B. Puccinelli
Sono originaria di Viareggio ma da anni vivo in Lombardia.
Ho maturato una solida esperienza nel commerciale sviluppata in primis nel mondo assicurativo e da oltre 10 anni nell'ambito delle multiutilty.
Nel corso della sua carriera ha potenziato le capacità di sviluppo e formazione delle reti vendita, problem solving, lavorare e far lavorare i team su obiettivi condividendo i valori aziendali e portando i singoli individui a sposare la visione e la mission di EarthCare Group.
Sono anche la coordinatrice dei responsabili per l'impatto ambientale del gruppo. Ho scelto di fondare il Mondo Che VogliAmo per essere ancora più parte attiva nella transizione ecologica.

Monica B. Dalai
Ho scelto di impegnarmi: è una frase che ho ripetuto spesso, da quando ero ragazza. Nello studio, nel lavoro, nelle relazioni, in politica e con me stessa. Impegnarsi è un modo di essere, significa anche avere delle convinzioni e dei progetti e volerli vedere realizzati. Credo che il rispetto per l'ambiente e per le persone, l'inclusività e offrire delle opportunità di crescita siano elementi fondanti per il miglioramento della vita di tutti.
La differenza , per me, è fra essere agnostici oppure condividere e stare a guardare o agire.
Scelgo di mettere la mia esperienza, la mia volontà, i miei pensieri e il mio tempo al servizio di un progetto che può migliorare la nostra vita.

Leonardo Poltronieri
Da anni mi occupo di iniziative di sostenibilità, in particolare ambientale. Ho una formazione di marketing e comunicazione che ho deciso di mettere al servizio di progetti per la costruzione di un futuro migliore, per l'Uomo di oggi e di domani. Ho lavorato in multinazionali e in realtà più piccole ma ugualmente eccitanti.
Ho contribuito a lanciare Earthcare Group e ho creato Progetti Sostenibili, network di professionisti della sostenibilità.
La mia adesione al progetto Il Mondo che VogliAmo si fonda sulla condivisione dei principi e dei valori della sostenibilità, ambientale e sociale.

Maria Rita Della Rossa
Sposata con due figli, di professione Revisore Legale ed Esperta Tributario Fiscale.
Mi sento una 77enne dinamica ed intraprendente, spirito libero, ottimista di natura ed aperta ai rapporti interpersonali verso tutti, attenta nelle scelte degli amici ma, infranta la fiducia, stronco radicalmente ogni rapporto.
Spiritosa e quasi sempre allegra, sopravvivo ad ogni tempesta, lotto da sola ed esplodo quando raggiungo il limite. Sono un punto di riferimento per molte persone, donna che sa dare ed amare con tutto il cuore.
Sono paragonabile ad un arcobaleno in mezzo ad una tempesta, non indoro le parole e mi rifiuto di cambiare solo per compiacere i falsi ed i narcisisti.
Ho trasformato il mio dolore in forza.
Amante del ballo, della musica e degli animali e di altre attività ludiche e della compagnia di altre persone.
Per finire, non bisogna aver paura delle mie parole, ma del mio silenzio.

Marco Viavattene
Il primo approccio alla vendita avviene nella vendita diretta negli anni 2000 capisco che questo è quello che voglio da grande. Nel 2007 capisco che è ora di fare il grande passo: diventare imprenditore di me stesso.
Dal 2007 al 2013 con la mia società ho gestito Centinaia di Venditori Porta a Porta. Nel 2014 rilevo due ristoranti e mi dedico anche al settore della ristorazione. Dal 2018 mi dedico alla gestione di agenzie di vendita. Nel 2020 do vita ad una nuova società di vendita che si dedica all'apertura di negozi di efficienza energetica.
Nel 2022 sento l'esigenza di creare un mio brand ed un mio prodotto.
Oggi mi occupo di creare prodotti e servizi per reti commerciali, ho sempre la passione per la ristorazione ma ho deciso di dedicare molto più tempo alla mia famiglia che mi ha sostenuto in ogni scelta e momento della mia carriera professionale.
Oggi vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per creare qualcosa che possa in qualche modo aiutare quelli che verranno.

Paolo Serafia
Dal 2013 lavoro nel settore delle multiutility, dove ho maturato una solida esperienza nella vendita e nella gestione dei processi aziendali e amministrativi. La mia esperienza si concentra nella semplificazione e nella sicurezza dei flussi di lavoro, per garantire efficienza e affidabilità in ogni progetto.
Sono particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e credo fermamente nell'importanza di un approccio sostenibile.
Sono convinto che ognuno di noi possa fare la propria parte per proteggere il pianeta e garantire un futuro sicuro e vivibile per le generazioni future.

Elia Iannece
L'ho sognato,
ho perseverato con disciplina,
l'ho ottenuto.

Andrea S. Netti
Be onest, Be right.
50 Anni, Manager, e imprenditore Milanese, formazione Pubbliche relazioni, Marketing, Digital & Security e Innovation Manager, ho vissuto a Milano, Torino, Roma, Bologna e Rimini.
Riconosciuto tra i 425 Manager dell'innovazione Europei UnionCamere e Mise, ho creato imprese direttamente e supportato sia nello sviluppo commerciale che consulenziale le più importanti società nel settore telecomunicazioni come Lombardiacom, Infostrada, Fastweb, H3g, Tim e Voxloud e nel settore sicurezza Verisure e Kaspersky, ricoprendo incarichi come consulente strategico e Partner.
A Luglio 2023 fondo E-Muoviti.

Bruno Caffi
Da diversi anni stiamo attraversando un cambiamento epocale, non solo dovuto ai cambiamenti climatici e alle attività endogene.
Ritengo che al centro assoluto di questo cambiamento debba essere posto, oltre che all'attenzione autentica per gli equilibri sul nostro pianeta, qualsiasi essere vivente, incluso l'essere umano, la sua dignità, i suoi migliori valori, troppo spesso "messi all'angolo". È un'opportunità, oltre che un dovere, "pilotare" in maniera eticamente corretta questa trasformazione: non vi può essere nessuna sostenibilità ambientale senza una sostenibilità etica e sociale.
Per questo ho contribuito a fondare con entusiasmo questa associazione con lo spirito di un passaggio dell'Agenda ONU 2030: "Riconoscendo che la dignità della persona umana è fondamentale, desideriamo che gli obiettivi e i traguardi siano raggiunti per tutte le persone e per tutti i segmenti della società. Inoltre ci adopereremo per aiutare per primi coloro che sono più indietro".

Paola E. Giacomello
Coach e Facilitatrice, dal 2005 mi occupo di supportare le persone e di facilitarne nuovi apprendimenti in Organizzazioni Profit e No Profit.
Co-Founder di BAATS, Brains Available at Your Service.
Mi sono laureata in Psicologia della Comunicazione nel 2009 con una tesi sulla CSR e sono Coach certificata ICF dal 2013.
Seguo quotidianamente progetti di sviluppo organizzativo per Aziende Medie e Grandi, nazionali ed internazionali di diversi settori e dal 2022 ho il piacere di confrontarmi con molti ragazzi della Gen Z su percorsi post diploma nel Modulo Soft Skills.
Sono stata Presidente dell'Associazione M2B (sperimentazione che ha portato la Scuola Media Montessori in 4 Scuole Pubbliche a Milano e Provincia).